Fra Mario Arena era un terziario “a tempo”. Aveva mogli e figli quando un giorno giunse una disgrazia. La nascose a lungo nel segreto del cuore, ma la disperazione era tanta. Finchè essa trovò sfogo nella devozione a san Francesco. “Desiderium vovendi ad Deum”, come aveva già detto Tommaso.
E cercando pace si nascose tra le mura di San Giovanni. Un anno in cui ansie e passioni si assopirono. Perché guardava Cristo. Contemplandolo e cercandolo.
“Cerco il tuo volto Signore”… “Farò di più: lo scolpirò”.
E fra Mario iniziò: la stampa del cenacolo davanti agli occhi, l’abilità che usciva dalle mani, la devozione che inondava l’animo.
E così ci donò il cenacolo. Il cenacolo che sono corso a vedere, e che mi interroga, e che mi emoziona.
Non nei personaggi, ma nella tenacia che fra Mario ebbe nel soffermarsi sui dettagli. La tavola imbandita, la tovaglia ricamata, i piatti adagiati.
E i tendaggi, solcati uno ad uno da fregi, e la porta con lo stipite chissà quante volte limata.
Cadono i frammenti di legno a terra mentre fra Mario incide, lima, lucida. E cadono le sue ardenti passioni, le tragedie che portava in sé.
Apparecchia il cenacolo a Cristo e apparecchia il suo cenacolo, il luogo santo nascosto del cuore, dove lui e Dio andavano parlando.
Scende il vespro. La campana di San Giovanni già suona, salutando un giorno santo e decisivo. E il cenacolo di fra Mario è pronto.
Quanto però il mio non lo sia, tu lo sai o mio Signore. Donami la passione di fra Mario, perché apparecchiando il cenacolo del mio cuore, possa entrare nel tuo santo luogo, per sedermi alla tua mistica cena.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Lauro e Umberto Nobile: nuove luci dopo 135 anni…
Ed eccoci a festeggiare il 135° compleanno del generale Nobile ricordando quel 21 gennaio del 1885, il giorno dopo la festa di Lauro. Don ...

-
La Porta di Fellino, conosciuta anche come “Arco di Fellino” è una elegante e solida architettura del XVIII secolo con successiv...
-
Ieri era l’anniversario della morte di mons. Sperandeo. Prima di riproporre un post tratto dal nostro “archivio”, permettete un ricor...
-
Nella religione tutto è simbolo: oggetti semplici e quotidiani come il vino, l’acqua, il pane o le pietre vengono elevati ad altissimi s...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.