giovedì 1 novembre 2018

Un monumento di Lauro: L'Arco o Porta di Fellino




La Porta di Fellino,  conosciuta anche come “Arco di Fellino” è una elegante e solida architettura del XVIII secolo con successivi interventi succedutisi nel  XIX e XX secolo.  Sia sulla fronte esterna che interna si presenta con un arco a sesto al di sopra del quale due iscrizioni in lingua latina, scritte nel 1988 da Antonio Corcione, riassumono le vicende storiche del documento. La costruzione continua poi con il piano superiore caratterizzato dalla presenza su entrambe le fronti del quadrante per le ore coronato da una semi lunetta al cui centro ricorre un emblema araldico. La parte sommitale reca infine il traliccio sorreggente le campane batti ore, una banderuola con la data 1928 e la croce.
L’epoca di costruzione della Porta è ignota. Casimiro Bonavita nella sua “Raccolta di notizie” del 1837 afferma che nel 1789 la Porta subì un primo intervento di abbellimento con la sovrapposizione, su di essa, di un “orologio alla italiana e ad ore”. I lavori di abbellimento continuarono agli inizi del XIX secolo con i finanziamenti del sacerdote Francesco Pandola, morto nel 1806 e membro di una delle famiglie più emergenti dell’allora Università di Fellino.
Testimonianze archivistiche informano della presenza nei pressi della Porta di una Taverna sulla cui facciata era murata una lapide che riportava la tariffa da pagarsi da chiunque introducesse in Lauro merci e bestiame. La lapide, datata 3 marzo 1743, emerse all’indomani dei restauri  successivi al sisma 1980 che interessarono la Porta e la sua area adiacente.
Bibliografia essenziale
Bonavita Casimiro, Borro : raccolta di varie notizie attinenti al Comune e all'intiero Circondario di Lauro, a cura di Anna Bonavita, Associazione culturale Pro Lauro, Lauro 2018 (Domicella : Centro Stampa Ferrara)
Moschiano Pasquale, Pietra per pietra : Lauro tra storia e monumenti, Pro Lauro, Lauro 2009.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Lauro e Umberto Nobile: nuove luci dopo 135 anni…

Ed eccoci a festeggiare il 135° compleanno del generale Nobile ricordando quel 21 gennaio del 1885, il giorno dopo la festa di Lauro. Don ...